“I Patti per la lettura riconoscono la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza”
Cos’è?
Il Patto locale per la lettura è un’iniziativa del Centro per il libro e la Lettura (Cepell), organismo del Ministero per la Cultura nato per attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia. Il Patto si propone quale strumento di promozione del libro e della lettura con lo scopo di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza e con l’idea di non lasciare nessuno solo o indietro. Lo scopo è quello di creare una rete di collaborazione permanente tra tutte le realtà culturali operanti nel Comune di San Mauro Torinese per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa a partire dalle attività messe in campo dall’Amministrazione Comunale, nonché attraverso le proposte di tutti gli attori presenti sul territorio.
Il Comune di San Mauro ha sottoscritto il Patto in data 6 maggio 2024 insieme ai seguenti sottoscrittori:
– ASSOCIAZIONE CULTURALE “UN SASSO NELLO STAGNO”
– BIMBOPORTO S.C.S.
– CARTOCLUB DEL PONTE
– CENTRO SOCIALE BOCCARDO APS
– COOPERATIVA APPUNTO S.C.S. O.N.L.U.S.
– E20INSCENA ASSOCIAZIONE CULTURALE
– ISTITUTO COMPRENSIVO I – ISTITUTO COMPRENSIVO II
– L’OFFICINA SUL PO A.P.S.
– PAROLE DI CARTA DI LAMBERTI DAVIDE
– SCUOLA INFANZIA SAN BENEDETTO
– SCUOLA INFANZIA SANT’ANNA
– UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ
L’adesione alla sottoscrizione del Patto è sempre aperta.
IL PATTO IN DIECI PUNTI
- È uno degli strumenti per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini.
- Si fonda su un’alleanza tra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire.
- Punta ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali.
- Punta a stimolare il protagonismo dei lettori come propagatori del piacere di leggere.
- Punta ad aiutare chi è in difficoltà: leggere nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo è un’azione positiva che crea coesione sociale.
- Promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro.
- È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana.
- Lavora utilizzando stili, tempi e modalità opportunamente progettati e opta per azioni continuative.
- Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e si propone di valutarne rigorosamente i risultati e gli effetti prodotti.
- Crede che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.
Per informazioni è possibile rivolgersi alla Dott.ssa Moro Maria Carmela
Biblioteca civica “Germana Bocca” – Via XXV Aprile, 66
biblioteca@comune.sanmaurotorinese.to.it
Tel. 0118220078 – 0118228334Allegati:
1. Manifesto dei Patti per la lettura
2. Patto Locale per la lettura – Comune di San Mauro Torinese
Pagina aggiornata il 29/04/2025