1
001249
https://pratiche.comune.sanmaurotorinese.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sanmaurotorinese.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sanmaurotorinese.to.it
it
Regione Piemonte

Accesso alla Biblioteca, iscrizione e prestito libri

  • Servizio attivo

Accesso alla Biblioteca, iscrizione e prestito libri


A chi è rivolto

Ai cittadini

Descrizione

La Biblioteca Civica è un servizio del Comune di San Mauro Torinese inserito all’interno del Settore Servizi alla Persona e fa parte del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino (SBAM) – Area Nord Est.
E’ un servizio libero e gratuito ed è aperto a tutti i cittadini senza distinzione di razza, nazionalità, età, genere, religione, lingua, disabilità, condizione economica e lavorativa, grado d’istruzione.
Si propone di: diffondere l’informazione e promuovere lo sviluppo culturale dei cittadini; contribuire alla formazione intellettuale e civile della popolazione; rendere accessibile a tutti l’informazione attraverso la conoscenza e l’uso diffuso delle tecnologie dell’informazione; favorire l’accesso ai cittadini con problemi o difficoltà relativi a disabilità sensitivo-motorie; promuovere e far conoscere altre culture, favorire l’attuazione del diritto allo studio; garantire la tutela e il godimento pubblico del patrimonio della Biblioteca; diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali; attuare forme di cooperazione con altre biblioteche, in particolare con quelle facenti parte dell’Area Metropolitana di Torino.                                                                                                 

Il patrimonio della Biblioteca è costituito da libri, quotidiani, riviste periodiche, film, documentari, cartoni animati e serie televisive in DVD, enciclopedie, dizionari.
La Biblioteca Civica dispone di una postazione per la consultazione del Catalogo informatico unificato di tutte le Biblioteche aderenti allo SBAM.

Come fare

Per ulteriori informazioni, rivolgersi allo Sportello

Cosa serve

L’iscrizione al prestito  richiede l’esibizione di un documento d’identità e del codice fiscale; per i minori di 18 anni è necessaria anche la firma di un genitore sull’apposito modulo di autorizzazione, oltre all’esibizione del documento di identità del genitore che autorizza. 
A seguito dell’iscrizione è rilasciata (solamente ai minori di 14 anni) una tessera personale e gratuita valevole in tutte le Biblioteche aderenti allo SBAM.
L’iscrizione viene effettuata direttamente presso la Biblioteca a cura degli addetti al servizio, non viene richiesta la compilazione di modulistica da parte dell’utenza.

Cosa si ottiene

I serivizi della Biblioteca, iscrizione e prestito libri

Tempi e scadenze

Il prestito è gratuito. Di regola sono concessi in prestito al massimo 6 esemplari alla volta: 3 volumi e 3 a scelta tra film in DVD o periodici.
La durata del prestito è determinata in un massimo di 21 giorni; sono consentiti due rinnovi per un periodo di pari durata, purché altri utenti non abbiano richiesto la medesima pubblicazione.
Il prestito di film in DVD ha una durata massima di 7 giorni, senza possibilità di rinnovo.
L’iscrizione al prestito  richiede l’esibizione di un documento d’identità e del codice fiscale; per i minori di 18 anni è necessaria anche la firma di un genitore sull’apposito modulo di autorizzazione, oltre all’esibizione del documento di identità del genitore che autorizza. 
A seguito dell’iscrizione è rilasciata (solamente ai minori di 14 anni) una tessera personale e gratuita valevole in tutte le biblioteche aderenti allo SBAM. L’iscrizione al servizio avviene immediatamente all’atto della presentazione della documentazione richiesta completa in ogni sua parte.

Quanto costa

I servizi forniti dalla Biblioteca Civica ed il prestito sono gratuiti.
Sono a pagamento le fotocopie dei materiali della Biblioteca esclusi dal prestito (enciclopedie, dizionari,  i numeri in consultazione dei periodici),  tenendo conto dei limiti imposti dalla legge vigente sul diritto d’autore. 

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Ulteriori informazioni

Le attività della Biblioteca e le modalità di iscrizione al prestito sono disciplinate:                                               

 

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge a favore dell'interessato

L’utente che contravviene alle norme contenute nel Regolamento della Biblioteca Civica  relative alla restituzione del materiale preso in prestito,  al corretto utilizzo di materiali, attrezzature, strutture  e  al mantenimento di un comportamento rispettoso di cose e persone ,  può essere sospeso dal prestito o allontanato dai locali della Biblioteca.
Avverso tale provvedimento o avverso il provvedimento che nega l’iscrizione al servizio è ammesso ricorso giurisdizionale, con l’obbligatoria assistenza di un legale,  al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, Corso Stati Uniti, 45, Torino entro 60 giorni decorrenti dalla comunicazione dell’atto  oppure, in alternativa, Ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni decorrenti dalla comunicazione dell’atto.

 

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Biblioteca Civica "Germana Bocca"

Via XXV Aprile, 66, 10099 San Mauro Torinese TO, Italia

011.8220078

biblioteca@comune.sanmaurotorinese.to.it

Fax: 011/821.63.51

Gestito da:

Biblioteca Civica "Germana Bocca"

Via XXV Aprile, 66, 10099 San Mauro Torinese TO, Italia

Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri