1
001249
https://pratiche.comune.sanmaurotorinese.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sanmaurotorinese.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sanmaurotorinese.to.it
it
Regione Piemonte

Richiesta concessione assegno di maternità (erogazione a carico INPS)

  • Servizio attivo

Assegno di maternità


A chi è rivolto

Alle madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie.

Le madri extra-comunitarie devono soddisfare uno dei seguenti requisiti:

- titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- essere familiare di cittadini dell'Unione Europea (Decreto Legislativo 6 febbraio n. 30 del 2007);
- essere familiare di cittadino titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- essere titolare di permesso di soggiorno per asilo politico (o loro famigliari o superstiti);
- essere titolare di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria;
- essere cittadino/lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia o suo famigliare;
- essere titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro o loro famigliare ad eccezione delle categorie escluse dal D.Lgs. 40/2014;
- aver soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea o essere familiare o superstite di persona che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea;
- essere apolide o familiare/superstite di apolide.

L’assegno può essere richiesto da persone diverse dalla madre nei seguenti casi:
- Persone diverse dalla madre: se la madre è minorenne
(residente e regolarmente soggiornate in Italia al momento del parto)
- Persone diverse dalla madre: a seguito del decesso della madre del neonato
(o di affidamento esclusivo al padre o di abbandono del neonato da parte della madre)

Descrizione

L'assegno di maternità è un sostegno economico per le madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie che:

-non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità: indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici;
-beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello dell’assegno di maternità. In questo caso alla madre spetta solo la quota differenziale;
-appartenenti ad un nucleo familiare il cui valore ISEE sia inferiore a quelli determinati ogni anno dalla legge.

Hanno diritto all’assegno di maternità anche le che madri di:

-bambini in affidamento preadottivo
-bambini ricevuti in adozioni senza affidamento
(i minori non devono aver superato i 6 anni di età al momento dell’affidamento preadottivo o dell’adozione senza affidamento mentre per gli affidamenti e le adozioni internazionali i minori non devono aver superato la maggiore età).
La domanda in questi casi dev’essere presentata entro i 6 mesi dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica nel caso di affidamenti o affidamenti preadottivi.

Come fare

La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità: via mail o di persona (su appuntamento presso lo Sportello dell'Ufficio Affari Sociali).

Il modulo domanda dovrà essere compilato in ogni sua parte e corredato dalla documentazione richiesta, pena la restituzione della domanda.
Il riscontro della presa in carico della domanda sarà comunicato alle richiedenti a mezzo mail, nel primo e secondo caso, e direttamente nel terzo.
È necessario segnalare all'Ufficio eventuali variazioni di indirizzo e/o recapito telefonico e/o indirizzo mail.
La variazione del codice IBAN va segnalata all’Ufficio Territoriale INPS.
Il pagamento sarà effettuato da INPS in un'unica soluzione a mezzo bonifico su conto corrente bancario o postale o libretto o carta prepagata purché dotati di codice IBAN intestato alla richiedente.

Cosa serve

- Attestazione Isee in corso di validità (che comprenda il nuovo nato/a);
- Documento d’identità del richiedente;
- Codice Fiscale del richiedente;
- Permesso di soggiorno valido o copia ricevuta di avvenuta richiesta del permesso, per i richiedenti cittadini di paesi terzi;
- Codice IBAN intestato o cointestato al richiedente;
- Recapito telefonico;
- Eventuale attestato/autocertificazione di stato di disoccupazione;
- Se la mamma ha lavorato nel periodo di gravidanza/nascita è necessario produrre copia delle buste paga delle 5 mensilità di maternità obbligatoria o in alternativa certificazione dei pagamenti ricevuti da richiedere all’INPS.

Attenzione: è necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate relative a minorenni (ISEE Minori), qualora si rientri nelle casistiche previste dalla legge per questa tipologia (ai sensi dell’art. 7 del DPCM n. 159/2013). 

 

Cosa si ottiene

L’erogazione dell’Assegno di Maternità totale o della differenza nel caso di presenza di trattamenti economici percepiti per importi inferiori all’assegno previsto.

Tempi e scadenze

Tempo di evasione: 30 giorni dalla richiesta.
Le domande devono essere presentate entro i 6 mesi dalla data del parto o entro i 6 mesi dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica nel caso di affidamenti o affidamenti preadottivi.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Contattare l'Ufficio Affari Sociali del Comune

Casi particolari

Soggetto cui è attribuito, in caso di inerzia del dirigente responsabile, il potere sostitutivo di adozione del provvedimento finale, modalità per attivare tale potere, indirizzo e recapiti
Segretario generale Dott.ssa Laura Fasano - telefono 0118228011 - email:
laura.fasano@comune.sanmaurotorinese.to.it
Il potere di intervento sostitutivo viene attivato rivolgendo richiesta scritta da inoltrarsi all’indirizzo di posta elettronica sopra riportato.

Ulteriori informazioni

Responsabile del procedimento: Dott. Eugenio Monticone

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 13/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri