1
001249
https://pratiche.comune.sanmaurotorinese.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sanmaurotorinese.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sanmaurotorinese.to.it
it
Regione Piemonte

Richiesta servizio di telesoccorso

  • Servizio attivo

Richiesta del servizio di telesoccorso


A chi è rivolto

Il servizio viene erogato gratuitamente ai cittadini sanmauresi in possesso dei seguenti requisiti:

Nel caso di nucleo familiare costituito da un solo componente:

- residenza
- ISEE inferiore a € 8.000,00 (requisito non richiesto agli invalidi civili al 100%)
- età superiore ai 65 anni o affetto da un'invalidità pari o superiore al 74%; affetto da patologia permanente, tale da compromettere gravemente la sicurezza e l'incolumità fisica o affetto da un'invalidità certificata pari al 100%;
Nel caso di nucleo familiare costituito da due componenti:
- residenza
- ISEE inferiore a € 8.000,00 (requisito non richiesto agli invalidi civili al 100%)
- età superiore ai 65 anni; o affetto da un'invalidità pari o superiore al 74%; affetto da patologia permanente, tale da compromettere gravemente la sicurezza e l'incolumità fisica o affetto da un'invalidità certificata pari al 100% ed inoltre che l'altro componente il nucleo familiare sia o di età superiore a 60 anni o invalido nella misura pari o superiore al 74% o affetto da patologia permanente tale da compromettere gravemente la sicurezza e l'incolumità fisica o affetto da un'invalidità certificata pari al 100%, o assente per larga parte della giornata per motivi di lavoro, studio o altro ancora.
In tutti i casi in cui l’ISEE del richiedente sia compreso tra € 8.000,00 e € 9.296,22 il Comune si fa carico soltanto dei costi di allacciamento telefonico, mentre il canone mensile del servizio rimane a carico dell’utente.
In caso di invalidità al 100% il servizio è erogato gratuitamente indipendentemente dall’ISEE posseduto dal richiedente.

Descrizione

Servizio telefonico di compagnia, di assistenza e di pronto intervento in caso di pericolo, operativo 24 ore su 24 rivolto ai cittadini sanmauresi invalidi

Come fare

La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:

- via mail al seguente indirizzo: ufficio.protocollo@comune.sanmauro torinese.to.it
- di persona (su appuntamento presso lo Sportello dell'Ufficio Affari Sociali)

Il modulo di domanda dovrà essere compilato in ogni sua parte e corredato dalla documentazione richiesta, pena il rigetto della domanda.

Cosa serve

- Modulo di iscrizione;
- Copia della Carta di identità del dichiarante;
- Dichiarazione ISEE in corso di validità;
- Verbale di invalidità, ove dedotta;
- Eventuale copia di sentenza di separazione o verbale Presidenziale di autorizzazione ai coniugi a vivere separati.

Cosa si ottiene

- Servizio di teleascolto: attivo 24 ore su 24
- Teleassistenza: numero 2 chiamate a settimana per sostegno psicologico, di amichevole conversazione con l’utente al fine anche di rilevarne eventuali bisogni
- Segnalazione in forma scritta immediata all’Ufficio Affari Sociali del Comune di San
Mauro T.se – Via Martiri della Libertà 150, (mail: affari.sociali@comune.sanmaurotorinese.to.it; PEC protocollo@cert. comune.sanmaurotorinese.to.it),
- Chiamate mensili per controllo funzionamento apparecchiature
- Compilazione scheda utente
- Apparecchiatura ricevente e/o trasmittente necessaria all’erogatore del servizio e all’utente per l’espletamento e per il godimento del servizio

Tempi e scadenze

Tempo di evasione: 30 giorni dalla richiesta

Accedi al servizio

  • Non digitale

Contattare l'Ufficio Affari Sociali del Comune

 

Casi particolari

Soggetto cui è attribuito, in caso di inerzia del dirigente responsabile, il potere sostitutivo di adozione del provvedimento finale, modalità per attivare tale potere
Segretario Generale Dott.ssa Laura Fasano - tel. 011/822.80.11 - mail: laura.fasano@comune.sanmaurotorinese.to.it
Il potere di intervento sostitutivo viene attivato rivolgendo richiesta scritta da inoltrarsi all’indirizzo di posta elettronica sopra riportato.
La mail (e il numero di telefono) è da utilizzare solo nel caso in cui non si sia ricevuta risposta scritta entro 30 giorni dalla mail del Responsabile del servizio interessato.

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge a favore dell'interessato
Avverso la determinazione dirigenziale che rigetta l’istanza per carenza dei requisiti è ammesso ricorso giurisdizionale, con l’obbligatoria assistenza di un legale, al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, Corso Stati Uniti, 45, Torino entro 60 giorni decorrenti dalla pubblicazione dell’atto oppure, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni decorrenti dalla pubblicazione dell’atto.

Ulteriori informazioni

Responsabile del procedimento: Dott. Eugenio Monticone

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 13/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri