1
001249
https://pratiche.comune.sanmaurotorinese.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sanmaurotorinese.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sanmaurotorinese.to.it
it
Regione Piemonte

Cappella dell’Abazia di Pulcherada: Art Bonus

Cappella dell'Abazia di Pulcherada: Art Bonus

Argomenti:

L’Art Bonus è un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo. Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.

Cos’è l’Art Bonus

La legge di Stabilità 2016 ha introdotto un regime fiscale agevolato a tempo indeterminato nella misura del 65% in favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano erogazioni liberali in denaro per interventi a favore della Cultura e dello Spettacolo.
Il credito d’imposta del 65% è riconosciuto per le donazioni a favore di:

  • interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici
  • sostegno a istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico-sinfoniche, teatri di tradizione
  • realizzazione, restauro e potenziamento di strutture di enti e istituzioni pubbliche che svolgono, senza scopo di lucro, esclusivamente attività nello spettacolo
  • erogazioni liberali effettuate per i suddetti tipi di intervento direttamente a favore dei concessionari o affidatari dei beni oggetto di manutenzione, protezione e restauro

Sono beneficiari del credito d’imposta:

  • le persone fisiche e gli enti non commerciali nei limiti del 15% del reddito imponibile (fruiscono del beneficio tramite dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui è stata effettuata l’erogazione liberale)
  • i soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui (fruiscono del beneficio in compensazione, a scomputo dei versamenti dovuti, da effettuarsi con il modello di pagamento F/24 – codice tributo 6842)

La ripartizione del credito d’imposta avviene in tre quote annuali.

Fruire del credito d’imposta è semplice: basta che il mecenate conservi copia del documento che certifica l’erogazione in denaro con la causale di versamento che identifica oggetto ed Ente beneficiario. Le modalità per presentare la riduzione fiscale sono indicate nella circolare della Agenzia delle Entrate.

Il progetto

La Città di San Mauro ha aderito con il progetto di restauro e messa in sicurezza della cappella della Madonnina Abbazia di Pulcherada.

Maggiori informazioni sono reperibili al sito https://artbonus.gov.it/3140-cappella-dellabazia-di-pulcherada.html

Pagina aggiornata il 29/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri