Questo spazio è dedicato agli scrittori e poeti, nativi o residenti a San Maro T.se, che hanno tratto ispirazione da questa Città e l’hanno omaggiata in versi.
Tina Franco Gibilisco, calabrese di origine ma sanmaurese di adozione, ha pubblicato diversi libri di poesie in lingua piemontese, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Le seguenti poesie sono tratte dalla raccolta “Ancora na Volta”:
La Bela San Mò (premiata al Concorso organizzato a S. Mauro T.se, in occasione dei festeggiamenti dedicati al Millennio)
San Mò, Festa ‘d le fròle
Pier Carlo Maschera, giornalista pubblicista, poeta (in lingua italiana e piemontese), da sempre impegnato nell’associazionismo. Con le sue poesie ha conseguito numerosi riconoscimenti e molte sue opere sono pubblicate in diverse raccolte.
San Mò ; ‘L Pont ‘d San Mò
Salve Valtingojer, poeta ed autore di numerosi testi teatrali in lingua piemontese.
De ‘dnans a le spetacol d’un tramont (premiata come 1° calssificata nella sezione “Lingua piemontese”, in occasione del 3° Concorso di Poesia “San Mauro – Città delle Fragole” edizione 2011)
Ancheuj, dissèt d’Avril
Nel 1989 Nando Tonon, noto esponente della cultura sanmaurese e scrittore di numerosi saggi e romanzi, ha voluto offrire una “fotografia” alquanto originale della Città, realizzando “La Divina Tragicommedia di San Mauro”, una rivisitazione in chiave satirica del viaggio di Dante, concepita per ironizzare sui propri concittadini.
Pagina aggiornata il 29/04/2025